Attenzione: Javascript è disabilitato nel browser che si sta usando. Potrebbe non essere possibile rispondere a tutte le domande dell'indagine. Verificare le impostazioni del browser.

Questionario di indagine verso la valutazione del rischio violenze, molestie e aggressioni sul lavoro

 

 

Ti invitiamo a compilare il questionario, anonimo, perchè sarà utile a fotografare la realtà aziendale in cui lavori, ai fini di una corretta valutazione dei rischi “violenze, molestie, aggression”, nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs 81/2008 (il Testo Unico su salute e Sicurezza sul Lavoro) il quale prevede all’art. 28 che la valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori e tra tutti i rischi sono compresi quelli riguardanti lo stress lavoro-correlato, i rischi psicosociali, quelli connessi alla differenza di genere, di età, di provenienza…
Le violenze e le molestie non sono solo quelle sessuali e di genere, ma bisogna intenderle così come le definisce l’ILO (International Labour Office) nella Convenzione 190 che fornisce una definizione di violenza e molestie nel mondo del lavoro, specifica i soggetti protetti, delinea gli ambiti lavorativi ai quali si applica e identifica le misure di prevenzione e contrasto da adottare, nonché i soggetti responsabili per la loro attuazione. 
La Convenzione definisce un quadro generale per l’azione che è basato su un concetto unico di violenza e molestie inteso come “un insieme di pratiche e di comportamenti inaccettabili, o la minaccia di porli in essere, sia in un’unica occasione, sia ripetutamente, che si prefiggano, causino o possano comportare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico”. 
Questo concetto include la violenza e le molestie di genere che sono definite dalla convezione come quelle perpetrate “nei confronti di persone in ragione del loro sesso o genere, o che colpiscano in modo sproporzionato persone di un sesso o genere specifico, ivi comprese le molestie sessuali”.

Il questionario è parte di un’attività intrapresa ormai da qualche anno sul tema delle violenze, molestie e aggression sul lavoro che a partire dalla formazione iniziale sta progredendo su un livello di sperimentazione sul campo. 

Il tuo contributo è prezioso!

 

Il gruppo di lavoro è composto da:
Sara Comoglio, Rosa Mantovani, Marzia Moschetti, Luisa Maria Orsi, Graziella Silipo

Questa indagine è anonima.

La registrazione delle risposte fornite all'indagine non è relativa a informazioni che consentano l'identificazione del partecipante, a meno che qualche domanda del questionario non la chieda esplicitamente.

Se è stato usato un codice partecipante per accedere a quest'indagine, questo codice non sarà registrato assieme alle risposte fornite. Il codice partecipante è gestito in un database diverso e viene aggiornato soltanto per indicare se è stata completata (o no) l'indagine. Non c'è nessun modo per abbinare i codici partecipante alle risposte all'indagine.

Informativa sul trattamento dei dati personali degli utenti ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (RGPD)
Gentile Lavoratrice/Lavoratore,    
la CGIL Piemonte (C.F.: 80086160019), con sede in Via Pedrotti n. 5, (CAP 10152) Torino (tel. 011 2442 482, mail: regionale@cgilpiemonte.it), tratterà i Tuoi dati personali (le informazioni contenute nelle risposte al questionario che potrai eventualmente comunicare a voce al funzionario CGIL che si presta ad aiutarti durante la compilazione del questionario cartaceo), in qualità di Titolare del trattamento, allo scopo di realizzare un’indagine statistica, in merito alla valutazione del rischio di violenze, molestie e aggressioni sul luogo di lavoro. 
La base giuridica del trattamento deve individuarsi all’interno dell’art. 9 par. 2 lett. d) RGPD in fase di aiuto alla compilazione del modulo, mentre in fase di elaborazione della ricerca statistica deve individuarsi nel rispetto delle garanzie e delle misure di sicurezza indicate all’interno dell’art. 89 par. 1 RGPD così come previsto dall’art. 9 par. 2 lett. j) del RGPD. Il conferimento dei Tuoi dati è facoltativo e rimesso alla Tua volontà; tuttavia, il loro mancato o incompleto conferimento non consentirà al Titolare di realizzare la ricerca.
I dati personali saranno conservati per un lasso di tempo pari alla durata della somministrazione del questionario, ovvero entro la durata del progetto, la cui conclusione è prevista entro fine 2025 e in esito alla quale saranno anonimizzati.     
I dati saranno trattati dal personale e da collaboratori autorizzati dal Titolare ed eventualmente anche dai soggetti autorizzati al trattamento dalle strutture CGIL territoriali, Contitolari del trattamento insieme alla CGIL Piemonte (ai sensi di quanto stabilito all’interno dell’accordo di contitolarità della CGIL reperibile sul sito https://www.cgil.it/contitolarita). 
I dati potranno essere diffusi solo in forma aggregata, con modalità tali da non rendere identificabile la Tua persona o, comunque, nei soli casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione Europea. Allo stesso modo i dati non saranno ceduti, trasferiti ovvero comunicati, neppure temporaneamente, in paesi extra Unione Europea. 
Hai il diritto di chiedere al Titolare, nei casi previsti e per quanto possa essere possibile nel caso di specie, l'accesso ai dati personali, la rettifica, la cancellazione o la portabilità degli stessi, così come ha il diritto di chiedere la limitazione del trattamento che li riguarda e di opporti al medesimo (artt. 15 e ss. del RGPD). Hai infine, ricorrendone i presupposti, il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it). 
Il Titolare ha designato il Responsabile della Protezione dei Dati, contattabile all’indirizzo mail privacy@cgil.it.